Per sostenere gli esami di pratica delle patenti A1, A2 e A sono ora necessarie delle piste con caratteristiche differenti da quelle utilizzate finora, così come è cambiato il metodo per eseguire le prove in sede d’esame . Le novità rientrano in un Decreto Ministeriale, pubblicato è già in vigore, arrivato a distanza di circa 5 anni dalle ultime modifiche emanate dal Dicastero.
I più attenti le avranno già notate, magari mentre facevano il pieno dal benzinaio: parliamo delle lettere E, B e LPG apposte sulle pompe del distributore, che da oggi 12 ottobre identificheranno i tipi di carburante insieme alle diciture a cui siamo abitati, come verde, diesel o GPL.
L’epilessia può colpire uomini e donne di ogni età, per cause genetiche o indotte da traumi, malformazioni o malattie. In Italia i casi sono circa 500.000, con un incremento annuale di 25.000 persone colpite da questa patologia, che come sintomo più evidente manifestano le cosiddette crisi epilettiche, dei fenomeni improvvisi risultato di una scarica parossistica di una porzione più o meno estesa di neuroni della corteccia cerebrale.
La maggior parte di noi potrebbe pensare che dimenticare un bambino in auto sia una cosa impossibile, che non potrebbe capitargli mai. I numeri dimostrano però il contrario.
In Italia abbiamo la guida accompagnata, un modello di formazione già attivo da qualche anno che molti esaminatori giudicano positivamente, aiutando molto i ragazzi ad arrivare pronti all'esame di guida. Ma le statistiche sugli incidenti dei neopatentati sono ancora molto scoraggianti.
Leggi tutto: Patente progressiva, un nuovo modello per contrastare gli incidenti tra i giovani
Come ogni anno la riapertura degli istituti ha risvegliato il fenomeno dei parcheggi selvaggi davanti alle scuole, con mamme e papà intenti ogni mattina a sfidare traffico e ingorghi per accompagnare i propri figli. La fretta tipica della mattina aggrava poi il tutto, creando situazioni di caos.